CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO ON LINE
Avviso legale.
Le presenti condizioni generali disciplinano la fornitura a distanza mediante piattaforme elettroniche di contenuti, app, beni e/o servizi digitali, software e similari (di seguito, complessivamente, i “Contenuti Digitali”) offerti in abbonamento e licenza d’uso da Lancio Entertainment S.p.A. Tali Condizioni Generali sono redatte in conformità al d.lgs. 6 Settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), con particolare riferimento alla Sezione II, e al d.lgs. 9 Aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione (cosiddetto “Decreto E-Commerce”).
1. DEFINIZIONI.
1.1 Ai fini delle presenti condizioni generali si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) per:
- “Lancio Entertainment S.p.A.”: il fornitore dei Contenuti Digitali offerti in abbonamento su Piattaforme Elettroniche come più oltre definite, o suoi intermediari, licenziatari, distributori, rivenditori, franchisee autorizzati o qualsiasi altra persona fisica o giuridica autorizzata che legittimamente identifichi i Contenuti Digitali offerti in abbonamento su Piattaforme Elettroniche con i marchi o altri segni distintivi autorizzati della Lancio Entertainment S.p.A. o con i marchi o altri segni distintivi di cui Lancio Entertainment S.p.A. sia licenziataria in quanto rivenditore e/o distributore autorizzato;
- “Cliente”: è la persona fisica (consumatore o professionista, come più oltre definiti) o giuridica che acquista un abbonamento ai Contenuti Digitali sulle Piattaforme Elettroniche mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali;
- “Condizioni Generali”, la presenti condizioni generali nella versione vigente e applicale al Cliente quale disciplina per l’acquisto on line, a distanza, su Piattaforme Elettroniche di un abbonamento e una licenza ai Contenuti Digitali mediante il Contratto a distanza;
- “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
- “Contratto a distanza”: il contratto avente esclusivamente ad oggetto i Contenuti Digitali offerti su Piattaforme Elettroniche al Consumatore o al Professionista nel quadro di un regime organizzato di vendita di beni o di prestazione di servizi a distanza, senza la presenza fisica e simultanea dei rappresentanti della Lancio Entertainment S.p.A. e del Cliente, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso;
- “Parti”: Lancio Entertainment S.p.A. e il Cliente collettivamente;
- “Contenuti Digitali”: contenuti, app, beni e/o servizi digitali, software e similari elementi elettronici o digitali offerti da Lancio Entertainment S.p.A. in abbonamento e licenza attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza su Piattaforme Elettroniche e alla stessa riconducibili in quanto soggetto che li ha sviluppati o creati e che ne detiene ogni diritto;
- “Contenuti Digitali di terzi”: contenuti, app, beni e/o servizi digitali, software e similari elementi elettronici o digitali offerti da Lancio Entertainment S.p.A. in abbonamento e licenza attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza su Piattaforme Elettroniche e riconducibili a terzi soggetti che li hanno sviluppati o creati e dai quali Lancio Entertainment ha acquisito ogni diritto per offrili in abbonamento, vendita o licenza su Piattaforme Elettroniche, a seconda dei casi;
- “Beni Digitali di terzi”: contenuti, app, beni e/o servizi digitali, software e similari offerti in vendita, abbonamento e/o licenza su Piattaforme Elettroniche direttamente da terzi fornitori estranei a lancio Entertainment S.p.A., attraverso la stipula di accordi contrattuali tra il Cliente e detti fornitori terzi ai quali Lancio Entertainment resta estranea; sono inclusi nella definizione di “Beni Digitali di terzi” anche gli acquisti in-app che siano consentiti nell’ambito di utilizzo da parte del Cliente di Contenuti Digitali di Lancio Entertainment S.p.A. o di Contenuti Digitali di terzi comunque offerti in abbonamento da Lancio Entertainment S.p.A., come ad esempio la funzione “Shop” di alcune app offerte da Lancio Entertainment S.p.A. che consente di acquistare crediti di gioco pagando il relativo controvalore in euro su piattaforme elettroniche di acquisto gestite da terzi (es: Google Play Store o Apple Store, etc) ed alle quali Lancio Entertainment è estranea;
- “Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;
- “Piattaforme Elettroniche”: qualsiasi piattaforma elettronica, web, mobile, sito web, mercato digitale, anche di terzi, e similari ove Lancio Entertainment offre in abbonamento e licenza al Cliente i Contenuti Digitali e/o i Contenuti Digitali di terzi ai sensi delle Condizioni generali e mediante la stipula del Contratto a distanza;
- “Servizio/i”: i servizi digitali offerti o comunque disponibili sulle Piattaforme Elettroniche o che potrebbero essere in futuro ivi offerti, acquistabili attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza;
- “Tecnica di comunicazione a distanza”: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea dei rappresentanti della Lancio Entertainment S.p.A. e del Consumatore o Professionista, possa impiegarsi per la conclusione del Contratto a distanza tra le dette parti, incluso il Sito.
1.2 Le norme specificatamente previste a tutela del Consumatore non trovano applicazione al cliente rappresentato da un Professionista, che dunque non potrà valersi dei particolari diritti e termini previsti dalle presenti Condizioni Generali esclusivamente a favore del Consumatore, salva la applicabilità delle altre condizioni.
1.3 Ai sensi dell’art. 47, comma 2, del Codice del Consumo tutte le norme del medesimo Codice del Consumo che disciplinano i Contratti a distanza con i consumatori non trovano inoltre applicazione (e così le corrispondenti clausole delle presenti Condizioni Generali) ai Contratti a distanza in base ai quali il corrispettivo che il consumatore deve pagare non è superiore a 50 Euro. Tuttavia, tali disposizioni trovano applicazione nel caso di più Contratti a distanza stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l’entità del corrispettivo globale che il consumatore deve pagare, indipendentemente dall’importo dei singoli contratti, superi l’importo di 50 euro. Nel caso di inapplicabilità del Codice del Consumo, restano applicabili sia le norme del Decreto E-Commerce (applicabili sia al Consumatore che al Professionista) che le norme del Codice civile italiano applicabili.
2. OGGETTO.
2.1 Le presenti Condizioni Generali regolano i Contratti a distanza stipulati mediante Tecniche di comunicazione a distanza (inclusa la modalità on-line, mediante le Piattaforme Elettroniche) tra la Lancio Entertainment S.p.A. ed i Clienti ed aventi ad oggetto l’attivazione di abbonamenti e licenze sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi offerti da Lancio Entertainment sulle Piattaforme Elettroniche. Le presenti Condizioni Generali non si applicano ai Beni Digitali di terzi che il Cliente possa acquisire a partire da o nell’ambito dell’utilizzo dei Contenuti Digitali e/o dei Contenuti Digitali di terzi già acquisiti dal Cliente. I Beni Digitali di terzi, il loro utilizzo e le condizioni per la loro acquisizione restano disciplinati dalle condizioni anche contrattuali predisposte dai legittimi titolari che li offrono sulle Piattaforme Elettroniche.
2.2 Il Contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle Condizioni Generali vigente al momento del download da parte del Cliente.
2.3 Le operazioni di attivazione on line di abbonamenti e licenze sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi e la stipula dei relativi Contratti a distanza sono subordinate alla previa accettazione delle presenti Condizioni Generali e – quando richiesto – alla eventuale registrazione on line del Cliente che richiede l’attivazione effettua l’acquisto, mediante la relativa procedura di volta in volta indicata.
3. INFORMAZIONI AL CLIENTE.
3.1 Laddove il Contratto a distanza sia stipulato tra la Lancio Entertainment S.p.A. ed un Cliente Consumatore, ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo si forniscono di seguito le seguenti informazioni obbligatorie:
3.2 L’identità, la sede legale ed i recapiti di Lancio Entertainment S.p.A. quale fornitore dei Contenuti Digitali e/o dei Contenuti Digitali di terzi sono i seguenti: Lancio Entertainment S.p.A. Sede legale: Viale Bruno Buozzi, 58 00197 Roma – Tel: +39 06 3350644 – Fax: +39 06 3350632 – Email: [email protected] – PEC: [email protected] – Sito web: www.lancio-e.com. La sede legale, oltre ai recapiti riportati all’art. 3.5, lettera (a), è assunta – anche ai sensi dell’art. 49, comma 1, lettera (d) del Codice del Consumo – come indirizzo presso il quale il Cliente Consumatore può far pervenire i reclami.
3.3 Le caratteristiche essenziali dei Contenuti Digitali e/o dei Contenuti Digitali di terzi sono riportate all’interno delle Piattaforme Elettroniche e disponibili in visione prima della effettuazione del download da parte del Cliente. Lancio Entertainment S.p.A. si riserva la facoltà di modificare/adeguare le informazioni dei Contenuti in vendita. Sulle piattaforme Elettroniche, e prima dell’avvio del download e/o del processo di attivazione dell’abbonamento e della licenza sui Contenuti Digitali offerti, il Cliente riceverà – in maniera chiara e comprensibile e ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo – le seguenti informazioni:
3.4 Se il Contratto a distanza è concluso mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni (per esempio schermi di telefono cellulare), Lancio Entertainment S.p.A. fornirà, su quel mezzo in particolare e prima della conclusione del contratto, almeno le informazioni precontrattuali in forma chiara e leggibile riguardanti le caratteristiche principali dei Contenuti Digitali e/o dei Contenuti Digitali di terzi, le informazioni societarie di cui alla clausola 3.2 che precede, il prezzo totale dell’abbonamento, della licenza o dei Contenuti digitali acquistati, il diritto di recesso (se applicabile), la durata dell’abbonamento e del Contratto a distanza e, nel caso di contratti a tempo indeterminato, le condizioni di risoluzione del contratto. Le altre informazioni di cui all’articolo 3.3. saranno pubblicate sul sito web www.lancio-e.com[MSOffice2] .
3.5 Con riferimento al diritto di recesso, si vedano le successive clausole 8, 9, 10 e 11.
3.6 Oltre alle informazioni obbligatorie sopra riportate, si riportano inoltre di seguito le altre informazioni richieste sia dal Codice del Consumo che dal Decreto E-commerce in favore sia di Clienti consumatori (ad integrazione in questo caso di quelle appena sopra fornite) che di Clienti non consumatori (persone giuridiche e Professionisti):
- con riferimento agli estremi che permettono di contattare rapidamente la Lancio Entertainment S.p.A. e di comunicare direttamente ed efficacemente, compreso il numero di telefono, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica: – Tel: +39 06 3350644 – Fax: +39 06 3350632 – Email: [email protected] – PEC: [email protected] – Sito web: www.lancio-e.com;
- numero di iscrizione al repertorio delle attività economiche, REA, o al Registro delle imprese: (inserire).
- Partita IVA: P.IVA: 14122171003.
3.7 La pubblicazione on line delle presenti Condizioni Generali di Vendita on line e dell’articolo 3 appena sopra riportato valgono quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al Cliente Consumatore ai sensi dell’art. 51 del Codice del Consumo.
4. INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA
4.1 L’art. 11 del Decreto E-commerce prescrive a ciascun prestatore di beni e/o servizi di fornire ai Clienti specifiche informazioni dirette alla conclusione del contratto a distanza. Di seguito Lancio Entertainment S.p.A. ottempera ai relativi obblighi informativi nei confronti dei Clienti.
4.2 Con riferimento alle varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto, sulle Piattaforme Elettroniche è possibile seguire una procedura guidata che in ogni momento consente al Cliente di verificare e poi validare ogni informazione inserita e di correggere errori prima dell’avvio del download e/o delle procedure previste per l’attivazione dell’abbonamento e della licenza sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi e fino alla conclusione del Contratto a distanza.
4.3 Con riferimento al modo in cui il Contratto a distanza, una volta concluso, sarà archiviato e alle relative modalità di accesso da parte del Cliente, il Cliente riceverà una email riepilogativa dell’acquisto effettuato e del Contratto a distanza così concluso.
4.4 Con riferimento ai mezzi tecnici messi a disposizione del Cliente per individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima di attivare il download e inviare la richiesta di abbonamento, il sistema di conclusione del Contratto a distanza sulle Piattaforme Elettroniche richiede conferma della correttezza dei dati inseriti e in automatico segnala eventuali errori derivanti dalla omessa indicazione di dati obbligatori nei vari campi dell’ordine on-line.
4.5 Le lingue a disposizione per concludere il contratto oltre all’italiano sono: la lingua inglese.
4.6 Con riferimento alla indicazione degli strumenti di composizione delle controversie, si veda la successiva clausola 12.
4.7 Le clausole e le condizioni generali del contratto proposte al Cliente sono e restano sempre a sua disposizione: la memorizzazione e la riproduzione sono sempre possibili mediante salvataggio della pagina web o mediante l’opzione copia/incolla o mediante l’opzione di invio dei testi alla propria casella di posta elettronica. Inoltre, nella email di conferma della ricezione dell’ordine, le presenti Condizioni Generali sono allegate oppure è messo a disposizione del Cliente il link ove visualizzarle e stamparle.
5. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA
5.1 In primo luogo, l’art. 51 comma 2 del Codice del Consumo prescrive che se un contratto a distanza che deve essere concluso con mezzi elettronici impone al consumatore l’obbligo di pagare, il professionista deve comunicargli in modo chiaro ed evidente le informazioni di cui all’articolo 3 che precede, direttamente prima che il consumatore inoltri l’ordine. Inoltre, Il professionista garantisce che, al momento di inoltrare l’ordine, il Consumatore riconosca espressamente che l’ordine implica l’obbligo di pagare. Se l’inoltro dell’ordine implica di azionare un pulsante o una funzione analoga, il pulsante o la funzione analoga riportano in modo facilmente leggibile soltanto le parole “ordine con obbligo di pagare” o una formulazione corrispondente inequivocabile indicante che l’inoltro dell’ordine implica l’obbligo di pagare il professionista. Se il professionista non osserva il presente comma, il consumatore non è vincolato dal contratto o dall’ordine. Per le norme che precedono, e con il presente comma, Lancio Entertainment S.p.A. assolve all’obbligo di garantire che, al momento di inoltrare l’ordine, il Consumatore riconosca espressamente che la proposta di acquisto – ove accettata da Lancio Entertainment S.p.A. – comporta l’obbligo di pagare il prezzo stabilito e tutti i costi specificati.
5.2 Con l’invio della proposta di ordine il Cliente si offre di acquistare un abbonamento e una licenza relativi a uno o più Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi. L’invio della richiesta di attivazione di abbonamento e licenza non vincola in alcun modo Lancio Entertainment S.p.A. – ove non diversamente stabilito sulle Piattaforme Elettroniche – né l’offerta on line di Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi può essere intesa quale proposta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c. Solo ove Lancio Entertainment S.p.A. accetti la proposta di ordine di acquisto ricevuta dal Cliente medesimo, si determinerà la conclusione del Contratto a distanza.
5.3 Prima dell’invio di una proposta d’ordine, i Clienti sono invitati ad assicurarsi di aver letto e compreso le istruzioni fornite durante la procedura di attivazione, download e stipula dell’abbonamento e della licenza sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi e le presenti Condizioni Generali, poiché esse saranno vincolanti una volta concluso il Contratto a distanza con l’accettazione da parte di Lancio Entertainment S.p.A. della proposta di ordine di acquisto ricevuta. Con l’invio della proposta d’ordine a Lancio Entertainment S.p.A. il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura di download e di attivazione dell’abbonamento e della Licenza ai Contenuti Digitali, di essere consapevole che l’invio della proposta di ordine di acquisto – ove accettata da Lancio Entertainment S.p.A. – comporterà l’obbligo di pagare e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali. Qualora nella conferma d’ordine trasmessa da Lancio Entertainment S.p.A. al Cliente esistano differenze nei singoli elementi che la compongono rispetto alle intese o alle ordinazioni, il Cliente che non abbia contestato con lettera raccomandata o via PEC all’indirizzo [email protected] spedita entro dieci giorni dalla ricezione della conferma tali differenze, è tenuto ad accettarla così come è stata redatta. Contestualmente alla conclusione del Contratto a Distanza Lancio Entertainment S.p.A. emetterà la relativa fattura o altro documento fiscale di acquisto che verrà inviata unitamente al download del Contenuto Digitale e/o del Contenuto Digitale di terzi ordinato. Tale documento è l’unica prova documentale utilizzabile per l’esercizio dei diritti di garanzia relativa ai Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi venduti.
5.4 Nel caso di accettazione della proposta di ordine di acquisto ricevuta dal Cliente, Lancio Entertainment S.p.A. accuserà ricevuta dell’ordine ricevuto trasmettendo la propria definitiva accettazione e la relativa conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica che il Cliente ha indicato nella fase di registrazione sulla Piattaforma Elettronica, ove la registrazione sia prevista. Nel caso non sia prevista registrazione, Lancio Entertainment S.p.A. fornirà in altro modo appropriato al Consumatore la conferma del contratto concluso su un mezzo durevole, entro un termine ragionevole dopo la conclusione del contratto a distanza e al più tardi prima che il download de Contenuto Digitale abbia inizio. Ameno che Lancio Entertainment S.p.A. non abbia già fornito l’informazione al Consumatore su un mezzo durevole prima della conclusione del Contratto a distanza, l’accettazione e conferma d’ordine conterrà – come previsto dalla normativa applicabile – un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al Contratto a distanza già stipulato, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio e l’indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso ove applicabile, dei costi di consegna e dei tributi applicabili.
5.5 L’ordine e la ricevuta si considerano pervenuti quando le Parti alle quali sono indirizzati hanno la possibilità di accedervi.
5.6 Con l’accettazione delle preseti Condizioni Generali line il Cliente dichiara:
- di essere maggiorenne e di possedere la capacità giuridica necessaria per la sottoscrizione di un contratto avente forza di legge tra le Parti;
- che le informazioni fornite al momento dell’effettuazione dell’ordine sono aggiornate, accurate e sufficienti per l’evasione dell’ordine;
- di avere integralmente compreso dalle informazioni fornite che l’inoltre dell’ordine e la conclusione del Contratto a distanza comportano un obbligo giuridico di pagare il prezzo dei Contenuti Digitali e/o dei Contenuti Digitali di terzi selezionati e/o dell’abbonamento e della licenza sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi acquistati.
6. MEZZI DI PAGAMENTO ACCETTATI
6.1 Lancio Entertainment S.p.A. accetta esclusivamente le seguenti forme di pagamento: (inserire). L’addebito dell’importo dovuto avverrà alla data dell’ordine. L’intestatario dell’ordine dovrà essere il titolare del mezzo di pagamento. Lancio Entertainment S.p.A. si riserva il diritto di richiedere l’invio da parte del Cliente di copia di un valido documento di identità per verificare la titolarità.
6.2 I dati della carta di pagamento vengono gestiti direttamente dal gestore delle Piattaforme Elettroniche su cui avviene il pagamento. Le informazioni vengono criptate tramite utilizzo di sistemi di crittografia a 128 bit (SSL) che ne impediscono l’utilizzo da parte di terzi e vengono inviati direttamente alla Banca. Lancio Entertainment S.p.A. non visualizza né accede ai relativi dati se non per completare le procedure relative all’acquisto e per emettere i relativi a seguito di esercizio del diritto di recesso – ove applicabile – ovvero qualora si renda necessario prevenire o segnalare alle forze di polizia la commissione di frodi sulle Piattaforme Elettroniche.
6.3 Lancio Entertainment S.p.A. si riserva il diritto di verificare il rispetto delle condizioni citate alla presente clausola, mediante richiesta all’istituto bancario di emissione della carta della verifica di genuinità sulla titolarità della carta stessa.
6.4 In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente, sia nel caso di mancata accettazione del Contratto a distanza da parte di Lancio Entertainment S.p.A. verrà richiesto l’annullamento della transazione e lo storno dell’importo impiegato esclusi i costi bancari sulla transazione. A tal proposito Lancio Entertainment S.p.A. fa presente e il Cliente accetta che i tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare sino alla loro prevista scadenza. Una volta effettuato l’annullamento della transazione Lancio Entertainment S.p.A. non sarà ritenuta in nessun modo responsabile per ritardi e/o danni provocati dal sistema bancario.
7. CONCLUSIONE ED ESECUZIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA.
7.1 La conclusione e la esecuzione del Contratto a distanza avranno luogo con l’attivazione del Contenuto Digitale e/o del Contenuto Digitale di terzi offerti da Lancio Entertainment S.p.A. e richiesti espressamente dal Cliente con l’invio di una specifica richiesta di attivazione del download, dell’abbonamento, della licenza e dei Contenuti Digitali prescelti. Il momento della conclusione del Contratto a distanza sarà quello dell’avvio del download da parte del Cliente, con la contestuale fornitura del Contenuto Digitale sul dispositivo del Cliente e dell’attivazione dell’abbonamento e della licenza relativi.
7.2 Lancio Entertainment S.p.A. è responsabile per la fornitura di manutenzione e assistenza solo per i Contenuti Digitali offerti di cui essa sia creatrice e sviluppatrice, o come richiesto ai sensi della legge applicabile. I fornitori di Contenuti Digitali di terzi offerti da Lancio Entertainment S.p.A. sono responsabili per la fornitura di manutenzione e assistenza per tali Contenuti Digitali di terzi.
8. DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA
8.1 Per i soli Clienti rappresentati da Consumatori è previsto l’esercizio del diritto di recesso (escluso dunque per Clienti rappresentati da persone fisiche professionisti e/o da persone giuridiche così come sono esclusi per tali categorie di clienti tutti i diritti e le facoltà conseguenti ad un valido esercizio del diritto di recesso) in base alle condizioni ed alle modalità che seguono.
8.2 Il Cliente consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal Contratto a distanza senza dover fornire alcuna motivazione, senza incorrere in alcuna responsabilità e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti alle clausole che seguono e salvo quanto stabilito al successivo articolo 9 delle presenti Condizioni generali di vendita (“Esclusione del diritto di recesso”).
8.3 Il periodo di recesso di cui alla clausola 8.2 termina dopo quattordici giorni a partire dal giorno della conclusione del Contratto a distanza ai sensi dell’articolo 7.1 che precede.
8.4 Prima della scadenza del periodo di recesso, il Consumatore informa Lancio Entertainment S.p.A. della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal Contratto a distanza. A tal fine il Consumatore può:
a) utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all’articolo 8.5 (che non è comunque obbligatorio);
b) presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto a distanza, trasmettendola a Lancio Entertainment S.p.A. – Viale Bruno Buozzi, 58 00197 Roma – anche via Email: [email protected] o PEC: [email protected].
Il Consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata dal Consumatore prima della scadenza del periodo di recesso. In tali casi Lancio Entertainment S.p.A. comunicherà al Consumatore una conferma di ricevimento, su un supporto durevole (inclusa la email), del recesso esercitato.
L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul Consumatore.
8.5 Il modulo di recesso tipo deve recare le seguenti informazioni:
— Destinatario [il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista]:
— Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
— Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
— Nome del/dei consumatore(i)
— Indirizzo del/dei consumatore(i)
— Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
— Data
9. ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA
9.1 In considerazione del fatto che i Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi sono forniti su supporto non materiale si specifica quanto segue ai sensi dell’articolo 59, comma 1, lettera (o) del Codice del Consumo in merito alle ipotesi in cui è del tutto escluso il diritto di recesso di cui all’articolo 8 che precede.
- Oltre a quanto già previsto alla clausola 8.1 delle presenti Condizioni Generali, il diritto di recesso è escluso in caso di fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
- Di conseguenza, il Consumatore, con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, dichiara espressamente di richiedere l’esecuzione del Contratto a distanza mediante l’attivazione del download, dell’abbonamento e della licenza sui Contenuti Digitali e/o sui Contenuti Digitali di terzi richiesti e dichiara di accettare espressamente e in piena consapevolezza la perdita del diritto di recesso.
- Alla dichiarazione espressa di richiesta di immediata esecuzione del Contratto a distanza e alla rinuncia consapevole al diritto di recesso è equiparata l’attivazione del download da parte del Consumatore di uno o più Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi richiesti.
10. EFFETTI DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA. OBBLIGHI DELLE PARTI.
10.1 L’esercizio del diritto di recesso – ove ammesso ai sensi del combinato disposto degli articoli 8 e 9 delle presenti Condizioni generali e da esercitarsi entro i termini e con le modalità specificate – da parte del Consumatore pone termine agli obblighi delle Parti:
a) di eseguire il Contratto a distanza, l’abbonamento e la licenza; oppure
b) di concludere il Contratto nei casi in cui il recesso intervenga dopo l’invio della proposta di ordine effettuata dal Consumatore e prima che Lancio Entertainment S.p.A. abbia accettato detta proposta.
10.2 In caso di valido esercizio del diritto di recesso – ove ammesso ai sensi del combinato disposto degli articoli 8 e 9 delle presenti Condizioni generali e da esercitarsi entro i termini e con le modalità specificate – Lancio Entertainment S.p.A. rimborserà al Consumatore tutti i pagamenti da questi ricevuti senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui Lancio Entertainment S.p.A. è informata della decisione del Consumatore di recedere dal contratto. Le somme si intenderanno rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.
10.3 Lancio Entertainment S.p.A. procederà al rimborso delle somme al Consumatore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti. Il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso.
10.4 In caso di valido esercizio del diritto di recesso, i Contenuti Digitali e/o Contenuti Digitali di terzi richiesti dal Consumatore saranno disattivati e non più fruibili.
11. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA, DELL’ABBONAMENTO E DELLA LICENZA RELATIVI AI CONTENUTI DIGITALI.
11.1 Il Cliente potrà risolvere in ogni momento l’abbonamento ai Contenuti Digitali e/o ai Contenuti Digitali di terzi acquistati mediante le funzionalità messe a disposizione sulla Piattaforma Elettronica ove il Cliente ha effettuato l’acquisto. A seguito della ricezione da parte di lancio Entertainment della risoluzione, saranno interrotti eventuali addebiti o invii di richieste di pagamento connessi all’abbonamento risolto.
12. TERMINI DELL’ACCORDO DI LICENZA SUI CONTEUTI DIGITALI.
12.1 I Contenuti Digitali e/o i Contenuti Digitali di terzi disponibili sulle Piattaforme Elettroniche e offerti da Lancio Entertainment S.p.A. sono concessi in licenza, non venduti al Cliente. La licenza in relazione a qualsiasi Contenuto Digitale è soggetta alla previa accettazione del presente Contratto a distanza, delle presenti Condizioni Generali e dell’Accordo di Licenza qui contenuto. La licenza in relazione a qualsiasi Contenuto Digitale sviluppato da Lancio Entertainment S.p.A. viene concessa dalla medesima Lancio Entertainment S.p.A., mentre la licenza sui Contenuti Digitali di terzi viene concessa dai relativi sviluppatori e detentori dei diritti ( di seguito, Lancio Entertainment S.p.A. e il fornitore di Contenuti Digitali di terzi sono complessivamente definiti come “Licenziante”). Di seguito, i Contenuti Digitali di Lancio Entertainment S.p.A. così come i Contenuti Digitali di terzi offerti in abbonamento da Lancio Entertainment S.p.A. sono complessivamente definiti ai sensi della presente licenza come “Applicazione Concessa in Licenza”.
12.2. Ambito della licenza: il Licenziante concede al Cliente una licenza non trasferibile per l’utilizzo dell’Applicazione Concessa in Licenza su qualsiasi dispositivo compatibile. I termini della presente Licenza disciplineranno qualsiasi contenuto, materiale o servizio accessibile dall’Applicazione Concessa in Licenza o acquistato all’interno di essa, nonché gli aggiornamenti forniti dal Licenziante che sostituiscono o integrano l’Applicazione Concessa in Licenza originaria, salvo che tale aggiornamento sia accompagnato da una specifica licenza. Il Cliente non potrà distribuire o rendere disponibile l’Applicazione Concessa in Licenza su una rete dove possa essere utilizzata da più dispositivi nel medesimo momento. Il Cliente non potrà trasferire, ridistribuire o concedere in sub-licenza l’Applicazione Concessa in Licenza e, se vende il proprio dispositivo a un terzo, dovrà rimuovere le Applicazioni Concesse in Licenza dal dispositivo prima della vendita. Il Cliente non potrà copiare (fatto salvo quanto consentito dalla presente Licenza e dalla legge vigente), effettuare il reverse-engineering, disassemblare, tentare di ottenere il codice sorgente, modificare o creare opere derivate dell’Applicazione Concessa in Licenza, degli aggiornamenti o di una qualsiasi sua parte (salvo e nei limiti in cui tali limitazioni siano vietate dalla legge applicabile o nei limiti in cui ciò sia consentito dai termini di licenza che disciplinano l’utilizzo di componenti open-source comprese nell’Applicazione Concessa in Licenza).
12.3 Risoluzione della licenza. La presente Licenza resterà in vigore finché non sia risolta dal Cliente o dal Licenziante. I diritti del Cliente ai sensi della presente Licenza cesseranno automaticamente qualora il Cliente non rispetti uno qualsiasi dei termini della stessa.
12.4 Servizi Esterni. L’Applicazione Concessa in Licenza può abilitare l’accesso a servizi e siti web del Licenziante e/o di terzi (congiuntamente e individualmente “Servizi Esterni”). Il Cliente accetta di utilizzare i Servizi Esterni a suo esclusivo rischio. Il Licenziante non è responsabile per l’esame o la valutazione del contenuto o dell’accuratezza di alcun Servizio Esterno di terzi, e non sarà responsabile per alcun tale Servizio Esterno di terzi. Il Cliente non dovrà usare i Servizi Esterni in qualsiasi modo che sia in contrasto con i termini della presente Licenza o che sia in violazione dei diritti di proprietà intellettuale del Licenziante o di terzi. Il Cliente accetta di non utilizzare i Servizi Esterni per molestare, abusare, pedinare, minacciare o diffamare qualsiasi persona o ente, e che il Licenziante non è responsabile per un tale uso. Nei limiti in cui il Cliente decida di utilizzare tali Servizi Esterni, egli è il solo responsabile per il rispetto di qualsiasi legge applicabile. Il Licenziante si riserva il diritto di modificare, sospendere, rimuovere, disabilitare o imporre restrizioni o limiti all’accesso a qualsiasi Servizio Esterno in ogni momento senza preavviso o responsabilità nei suoi confronti.
12.5 Garanzia: il Licenziante userà ragionevole attenzione e diligenza nella fornitura dell’Applicazione Concessa in Licenza e di qualsiasi Servizio Esterno eseguito o fornito al Cliente dall’Applicazione Concessa in Licenza. Il Licenziante non assume nessun altro impegno o garanzia con riferimento ai Servizi Esterni ed in particolare non garantisce che:
(i) l’uso da parte del Cliente dei Servizi Esterni avverrà senza interruzione o esente da errori;
(ii) i Servizi Esterni saranno esenti da perdite, danneggiamenti, attacchi, virus, interferenze, attività di hacker, o altre intrusioni nei sistemi di sicurezza, che costituiranno cause di forza maggiore, ed il Licenziante declina ogni responsabilità connessa a quanto sopra. Sarà responsabilità del Cliente effettuare il backup del suo sistema, ivi inclusa ogni Applicazione Concessa in Licenza memorizzata nel suo sistema.
12.6 Limitazione della Responsabilità. In nessun caso il Licenziante, i suoi amministratori, dirigenti, dipendenti, affiliati, agenti, contraenti, committenti o licenzianti saranno responsabili per perdite o danni causati dal Licenziante, suoi dipendenti o agenti ove:
(1) non ci sia una violazione di un obbligo di legge di diligenza nei confronti del Cliente da parte del Licenziante o di un suo dipendente o agente;
(2) tale perdita o danno non sia un risultato ragionevolmente prevedibile di una delle menzionate violazioni;
(3) ogni aumento del danno o della perdita risulti da una violazione da parte del Cliente di qualsiasi disposizione del presente Accordo di Licenza;
(4) consegua ad una decisione del Licenziante di diffidare il Cliente di sospendere o cessare il suo accesso ai Servizi Esterni o di adottare ogni altra iniziativa nel corso di un’indagine relativa ad una sospetta violazione o in conseguenza della conclusione raggiunta dal Licenziante che si sia verificata una violazione del presente Accordo;
(5) si riferisca alla perdita di redditi, affari o profitti, o a perdite o distruzione di dati in connessione all’uso dell’Applicazione Concessa in Licenza da parte del Cliente.
Nulla di quanto previsto nel presente Accordo esclude o limita la responsabilità del Licenziante per frode, colpa grave, dolo, o per morte o lesione personale causata dalla propria negligenza.
12.7 Diritti di proprietà Intellettuale e Industriale. Nessun diritto di proprietà intellettuale o industriale sull’Applicazione Concessa in Licenza e/o su qualsiasi Contenuto Digitale e/o Contenuto Digitale di terzi viene ceduto al Cliente mediante la stipula del presente Accordo di Licenza, delle presenti Condizioni Generali o del Contratto a distanza avente ad oggetto i Contenuti Digitali. Gli unici titolari dei diritti di proprietà intellettuale e industriale su Contenuti Digitali sono e restano la Lancio Entertainment S.p.A. e i suoi fornitori, danti causa o terzi titolari dei Contenuti Digitali di terzi, che agiranno in base alle norme a tutela dei loro diritti, in qualsiasi sede, nel caso di qualsiasi violazione da parte del Cliente.
13. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.
13.1 Il contratto è stato redatto e sarà interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana, con particolare riferimento – per il Cliente Consumatore – a quanto previsto dal Capo I, Sezione IV, art. 66-quater – del Codice del Consumo.
13.3 Per le controversie civili derivanti dal Contratto a distanza la competenza territoriale è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.
13.3 In tutti gli altri casi le controversie tra la Lancio Entertainment S.p.A. e il Cliente connesse o comunque collegate alle presenti Condizioni Generali sono riservate alla competenza territoriale esclusiva del Foro di Roma, nei limiti previsti:
- dal Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (comunemente noto come Regolamento “Roma I”) che disciplina l’individuazione della legge applicabile, in caso di conflitti di legge in materia di obbligazioni contrattuali civili e commerciali;
- dal Regolamento (CE) N. 864/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (comunemente noto come Regolamento “Roma II”) entrato in vigore l’11 gennaio 2009 e che disciplina la individuazione della legge applicabile in caso di conflitti di legge in materia di obbligazioni extracontrattuali in materia civile e commerciali;
- dal Regolamento (CE) n. 44/2000 del Consiglio del 22 dicembre 2000 in materia di competenze giurisdizionali.
13.4 Con riferimento ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie si informano i Clienti, anche ai sensi dell’art. 141-sexies del Codice del Consumo per i Clienti rappresentati da Consumatori – che è disponibile la piattaforma web della UE per la soluzione extra-giudiziale delle controversie per acquisti on line (di seguito, “Piattaforma ODR”) prevista dal Regolamento UE 524/2013 (di seguito, “Regolamento”). Tale metodo alternativo di risoluzione delle controversie può essere attivato dal Consumatore che sia parte di contratti di vendita di beni e/o di fornitura di servizi online. Il contratto on line deve essere vigente tra un consumatore residente nell’Unione Europea e un fornitore stabilito nella UE. In alcuni paesi anche il Professionista può chiedere l’attivazione della procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie agendo nei confronti di un consumatore. Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento i fornitori stabiliti nella UE che operano mediante contratti di vendita di beni e/o di fornitura di servizi online sono obbligati a fornire nei loro siti web un link elettronico alla Piattaforma ODR. In adempimento di tale obbligo cliccare qui per accedere alla piattaforma. Si specifica che la fornitura del link alla Piattaforma ODR avviene esclusivamente a mero titolo informativo nei confronti del Consumatore.
13.5 Qualora talune disposizioni delle Condizioni Generali venissero giudicate invalide o inapplicabili, le stesse saranno comunque interpretate in maniera tale da riflettere le comuni intenzioni della Lancio Entertainment S.p.A. e dei Clienti, conformemente alle rimanenti disposizioni.
© Lancio Entertainment S.p.A. 2021. Tutti i diritti riservati.