PRIVACY POLICY

Di seguito potrai trovare le principali informazioni su River run: Escape Games, l’applicazione di Lancio Entertainment S.p.A. (di seguito l’“App”) per dispositivi intelligenti (smartphone, tablet, etc) fornite ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali n. 679/216  ed anche ai sensi di quanto previsto dal Parere 02/2013 – WP 202 sulle applicazioni per dispositivi intelligenti adottato dal Gruppo dei Garanti privacy europei il 27 febbraio 2013 (di seguito il “Parere”).

 

 River run: Escape Games è un’applicazione fornita gratuitamente da Lancio Entertainment S.p.A., titolare dei relativi trattamenti.

 

Il Parere dei Garanti europei sulle app richiede ai titolari del trattamento di fornire preventivamente agli utenti (cioè prima che sia completata la fase di download e installazione dell’App) un nucleo fondamentale minimo di informazioni sul trattamento, che di seguito si riportano.

 

Identità e recapiti del Titolare del trattamento

 

Gli estremi identificativi del Titolare del trattamento sono:

 

Lancio Entertainment S.p.A.

Sede legale: Viale Bruno Buozzi, 58 00197 Roma

Tel: +39 06 3350644

Fax: +39 06 3350632

Email: [email protected]

PEC: [email protected]

 

Sito web: www.lancio-e.com

(di seguito, anche solo “LancioE”)

 

I recapiti che precedono sono assunti altresì quale punto di contatto unico per ogni esigenza dell’utente, come prescritto dal Parere.

 

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RDP – DPO).

 

LancioE ha nominato il Responsabile della protezione dei dati che può essere contattato ai seguenti recapiti:

 

Recapito geografico: Viale Bruno Buozzi, 58 00197 Roma

Email dedicata del DPO: [email protected]

 

Finalità del trattamento. Categorie di dati personali raccolti dalla App e modalità del trattamento.

 

L’App persegue le seguenti finalità. Le modalità del trattamento sono: in via elettronica o comunque automatizzata.

 

Consentire il download e l’operatività dell’App a utenti non autenticati.

 

E’ possibile per qualsiasi utente effettuare il download dell’App e navigare al suo interno senza che sia necessario registrarsi o autenticarsi in altro modo. In questo caso, non sono raccolti e trattati dati identificativi (né l’identità dell’utente, né dati tecnici del dispositivo dai quali si possa risalire anche indirettamente all’utente, quali ad esempio codici identificativi univoci come ICCID, IMEI, IMSI, UDID, numero di cellulare, identità del telefono, ossia nome del telefono, etc) e le finalità sono rappresentate dalla necessità di consentire il download e la installazione dell’App e dalla necessità di riscontrare la richiesta degli interessati.

 

Consentire il download, l’operatività dell’App e l’autenticazione degli utenti.

 

Dopo il download e l’installazione dell’App l’utente può scegliere di autenticarsi per fruire di tutti i contenuti offerti dall’App. In questo caso le finalità del trattamento sono rappresentate dalla necessità di consentire il download e la installazione dell’App, dalla necessità di implementare la procedura di autenticazione e dall’adempimento da parte di LancioE delle prestazioni di fornitura dei contenuti e delle funzionalità riservate agli utenti autenticati richieste da chi ha effettuato il download della App.

 

Il servizio di autenticazione è completamente gestito da una piattaforma terza, Playfab di Microsoft,  la quale opera in qualità di autonomo Titolare del trattamento. Tuttavia, LancioE – secondo le opzioni tecniche messe a disposizione da Playfab – garantisce che i trattamenti connessi alla fase di autenticazione dell’utente della App sono svolti da Playfab in modo tale che né questa né LancioE raccolgono o trattano dati identificativi dell’utente da autenticare. Il metodo di login e di autenticazione impiegato da Playfab di Microsoft è difatti totalmente anonimo, identificando in modo univoco il dispositivo fonte della connessione alla App senza trattare né altrimenti associare al dispositivo dati – tecnici o anagrafici o di altro tipo – che consentano l’identificazione, an che successiva, della persona fisica. Come conseguenza, non solo Playfab di Microsoft  non raccoglie dati identificativi, ma LancioE non accede né raccoglie né riceve – a seguito dell’autenticazione – alcun dato personale o altrimenti identificativo dell’utente autenticato alla App.

 

Anche la procedura di autenticazione che si basa sul c.d. social login tramite Facebook o Google avviene in modo da garantire l’anonimato dell’utente della App. L’utente effettua il login alla App tramite Facebook (ove abbia un account FB) o tramite Google (ove abbia un account Google) e Facebook e/o Google – quali distinti titolari del trattamento – richiedono all’utente l’autorizzazione a comunicare a Playfab di Microsoft alcuni dati personali, secondo le opzioni messe in evidenza da Facebook e/o Google quale distinto Titolare del trattamento. Successivamente, Playfab di Microsoft  – ricevuti i dati da Facebook o da Google – li anonimizza creando per l’utente un account per accedere all’App di LancioE in modo del tutto anonimo, mediante credenziali di autenticazione rappresentate da una stringa numerica univoca gestita tecnicamente in modo tale da non consentire neanche indirettamente o potenzialmente di risalire mediante associazione ai dati identificativi comunicati da Facebook o da Google. A seguito della creazione dell’account anonimo,  tutti gli altri dati standard che Facebook e/o Google dovessero comunicare in via ordinaria in tutte le ipotesi di accesso via social login (es: email, lista di amici, ed altri dati pubblici del profilo) sono cancellati in modo tale da non rendere accessibile a LancioE alcuna informazione o dato personali come eventualmente tratti e comunicati da Facebook o da Google.

LancioE specifica che non sono raccolti o conservati o trattati dati tecnici del dispositivo dai quali si possa risalire anche indirettamente all’utente, quali ad esempio codici identificativi univoci come ICCID,  IMEI, IMSI, UDID, numero di cellulare, identità del telefono, ossia nome del telefono, etc, né sono utilizzate tecnologie di tracking del dispositivo in quanto tale. L’unico accesso al dispositivo dell’utente si verifica per consentire l’installazione dell’App a seguito del download richiesto dall’utente.

 

Consentire rilevazioni statistiche anonime sull’utilizzo della App.

 

Altre possibili finalità del trattamento dei dati perseguite da LancioE  sono scopi di rilevazione statistica e in aggregato di informazioni tratte dalla App mediante raccolta di dati anonimi o comunque non identificativi: la App fornisce report statistici aggregati e del tutto anonimi attraverso funzioni di analytics che evidenziano alcune informazioni anonime e aggregate sulle funzionalità utilizzate dal complesso degli utenti (es: funzionalità più o meno utilizzate dell’App, tempi medi di permanenza nell’App). A tali ultimi scopi, l’App registra e conserva per due settimane alcuni log di evento (logon, logon failed e timeout) che vengono anonimizzati e conservati in modalità aggregata e cancellati dopo il periodo indicato.

 

Esclusa, come sopra specificato, la raccolta di dati e/o di contenuti memorizzati sul dispositivo mobile dell’utente, LancioE  potrà raccogliere dati statistici aggregati per finalità di migliorare l’App, come a titolo esemplificativo una panoramica delle prime attivazioni oppure il numero delle sessioni nel corso delle quali l’App è stata aperta per la prima volta in un dispositivo, il numero complessivo di nuovi utenti, i rispettivi sistemi operativi, la versione dell’app e il Paese/zona, dati sulle fonti di traffico, dati aggregati sulle tipologie di principali dispositivi mobili utilizzati, dati sulle versioni del sistema operativo su cui è eseguita l’App, numero totale di schermate visualizzate per sessione, ordine di visualizzazione delle schermate, numero di errori tecnici, tra cui gli arresti anomali dell’App, frequenza di ritorno degli utenti nell’App, durata delle sessioni, tempo di caricamento dei singoli elementi dell’App, azioni su determinati contenuti specifici dell’App, come una raccomandazione su un social network, etc.

 

LancioE  specifica per la massima trasparenza che le finalità del trattamento qui spiegate non perseguono alcun scopo di profilazione degli utenti, i cui dati – come detto – sono trattati in modalità anonima, aggregata e senza possibilità di risalire alla identità di uno specifico utente.

 

Divulgazione dei dati a terzi.

 

I possibili terzi che entrano in possesso di informazioni tecniche tratte dal dispositivo dell’utente possono essere produttori di sistemi operativi e dispositivi, app store quali distributori di applicazioni e operatori di telecomunicazione. Tali soggetti – a seconda dei casi ed ai sensi del menzionato Parere 02/2013 – non sono “terzi” ma autonomi titolari del trattamento tenuti in proprio agli adempimenti privacy nei confronti degli utenti in detta qualità.

 

LancioE  non comunica nessun dato personale a terze parti propriamente dette, se non nel caso già evidenziato della piattaforma Playfab di Microsoft.

 

Modalità attraverso le quali gli utenti possono esercitare i propri diritti, in termini di revoca del consenso e cancellazione di dati.

 

Gli utenti possono esercitare i propri diritti di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione al trattamento dei dati. All’interno dell’App è possibile cliccare sul link dedicato per inviare le richieste di esercizio dei diritti sopra menzionati al punto di contatto unico specificato nella presente Informativa. Inoltre, gli utenti hanno sempre la possibilità di revocare il proprio consenso – ove richiesto o obbligatorio – in maniera semplice e non onerosa. Un interessato può revocare il consenso al trattamento dei dati anche disinstallando l’App con la conseguenza di eliminare tutti i dati personali.